TRAUMI DENTALI
Parlare di traumi dentali comporta di trattare un argomento rivolto soprattutto ai pazienti più giovani; infatti la loro incidenza risulta inversamente proporzionale all’età dei pazienti stessi. Naturalmente avvengono nella maggior parte dei casi durante il gioco o durante pratiche sportive , da cui si capisce la grande importanza che la nostra categoria attribuisce agli “apparecchi” di protezione dei denti che assomigliano, per dare un’idea, a quelli che usano i pugili durante gli incontri di boxe. Nella maggior parte dei casi i traumi sono diretti contro i denti decidui …

Ritengo questo argomento tra i più delicati e soprattutto temuti di tutta l’odontoiatria. Puntualizzo che il succitato termine è assolutamente improprio in quanto si tratta di un dente molare morfologicamente molto simile agli altri già presenti nel cavo orale; infatti è l’ultimo dente permanente che erompe in arcata e ciò di solito avviene tra i 18 ed i 20 anni di età anagrafica. Da questa caratteristica cronologica deriva la speciale denominazione che gli è stata attribuita.
Il concetto più fortemente radicato alla mia professione è ahimè l’atavica paura che viene suscitata nella maggior parte dei pazienti, concetto su cui sono stati costruiti luoghi comuni, leggende metropolitane, film di successo e quant’altro ancora. L’odontofobia, il suo termine esatto, è purtroppo una manifestazione che frequentemente viene manifestata anche da persone normalmente equilibrate e coraggiose…
Il primo consiglio che mi viene in mente è che Voi cerchiate di evitare gli edentulismi, anche se rappresentati dalla mancanza di un solo elemento dentario. Nella bocca i denti risultano in equilibrio tra loro e con le forze muscolari; laddove venissero a mancare uno o più elementi si avrebbe uno sconvolgimento dell’equilibrio con movimenti degli stessi e le conseguenze potrebbero spaziare da una inclinazione dei denti con…
Uno dei problemi di più frequente riscontro è la disfunzione dell’apparato stomatognatico. Tale definizione potrebbe risultare poco chiara alla maggioranza dei lettori, perciò indicherò i sintomi più noti: presenza di dolore durante l’apertura e la chiusura della bocca, rumori, cefalee. In pratica individuiamo i sintomi principali rappresentati dal dolore muscolare delle mandibole, dai dolori provocati alla palpazione dell’articolazione mandibolare e dai limitati movimenti della mandibola stessa; e i sintomi secondari rappresentati da cefalee…
Uno dei fenomeni più comuni e disturbanti per una persona, poichè riguarda la sua capacità di iterazione con le altre persone è l’alitosi. La domanda più comune che mi viene posta è come si può capire se l’alito è più o meno maleodorante. Uno dei “trucchi” più semplici è quello di depositare un po’ di saliva su un fazzolettino o sul proprio polso ed odorare dopo qualche minuto, ci si renderà subito conto se si hanno problemi di alitosi. L’altra frequente domanda è naturalmente rivolta a tentare di risolvere il problema…
Una domanda che i pazienti mi rivolgono con frequenza è: come ci si può accorgere della presenza di un dente cariato. Naturalmente è quasi scontato che una malattia che interessa circa l’80% della popolazione sia facilmente presente nella bocca di ognuno di noi, compreso di chi vi parla purtroppo, ma i modi per accorgersi di tale lesione consistono essenzialmente nel porre la giusta attenzione a piccole nevralgie che compaiono a livello dei denti dopo l’assunzione di cibi o bevande caldi, freddi o ad alto contenuto zuccherino; infatti il persistere nel tempo del fastidio…
Per il nostro secondo appuntamento in rete parlerò della malattia dei denti per eccellenza: la carie. Per definizione è un processo di distruzione lenta e localizzata del dente, che tende progressivamente ad approfondirsi portando infine alla dissoluzione del dente stesso. Voglio subito puntualizzare che non esiste una causa unica per tale malattia, ma un insieme di fattori che concorrono alla sua formazione. Infatti, è vero, che i “protagonisti attivi” di questo processo sono …
Porgo il benvenuto a tutti coloro che vorranno fruire di notizie e consigli, che man mano riempiranno questo spazio, per preservare e, nel caso, raggiungere una migliore salute orale. Mi propongo perciò di instaurare un filo diretto con tutti quelli che possano trovare motivo di interesse dalla lettura degli articoli. In questa prima “chiacchierata” vorrei innanzitutto sottolineare l’importanza dell’igiene orale in quanto pilastro fondamentale per un bel sorriso.